Perché la Silicon Valley?
La Silicon Valley rappresenta il cuore dell’ecosistema mondiale dell’innovazione: in una penisola lunga 70 chilometri, che va da San José a San Francisco, abitata da oltre 3 milioni di persone e con la più alta percentuale di stranieri di tutti gli Stati Uniti (circa il 36,4% rispetto ad una media USA del 13%), hanno sede 150 ‘unicorni’ (società dal valore di oltre 1 miliardo di dollari), sui 300 presenti a livello mondiale, circa 30.000 startup (ma il numero è in crescita) e vi si concentra il 43% degli investimenti da parte di Venture Capitalist negli Stati Uniti, per un ammontare di oltre 150 miliardi di dollari all’anno.
Non è semplice comprendere i fattori determinanti tali risultati ma è chiaro che essi vanno ricercati in una concentrazione originale di culture differenti, determinata da un’immigrazione di alto livello (tra i lavoratori della Silicon Valley in possesso di laurea, oltre il 60% è straniero), dalla presenza di università prestigiose, centri di ricerca d’eccellenza e capitali di rischio.
Nel 2015 la Regione Emilia-Romagna ha deciso – unica regione italiana – di avviare un programma per favorire l’accesso di startup e PMI del proprio territorio verso la Silicon Valley, opportunità che ha successivamente esteso ad altri soggetti dell’ecosistema regionale.