Il Contesto
Boston è considerata hub mondiale di innovazione nel settore sanitario e delle scienze della vita, grazie anche alla presenza di alcune fra le più prestigiose organizzazioni di ricerca come MIT e Harvard e di moltissime società sanitarie di fama mondiale. L’area di Boston ospita infatti 25 ospedali e 20 centri sanitari, nonché oltre 120 aziende di IT e Digital Health.
Il distretto health e life science rappresenta per l’Emilia-Romagna, anche a seguito dell’emergenza pandemica, un ambito strategico prioritario per le performance altamente innovative delle imprese che ne fanno parte, per il livello delle competenze professionali che esprime e per la ricaduta economica sul territorio.
Per questo motivo è stato attivato un programma specifico di scambi di conoscenze e best practice con l’obiettivo di promuovere l’incontro tra i due ecosistemi e favorire la diffusione sul territorio americano di una delle più importanti e avanzate filiere regionali.
Inoltre, per rafforzare la relazione tra i due territori, creatasi grazie al programma Bridging Innovation Program – Digital Health, nel giugno 2022 la missione istituzionale della Regione Emilia-Romagna negli Stati Uniti ha fatto tappa anche a Boston. Uno degli scopi della visita è stato quello di porre i presupposti per future collaborazioni su tematiche d’interesse comune, quali biotech, big data e intelligenza artificiale.

Il Bando Bridging Innovation Program – Digital Health – Boston 2021
Il Bridging Innovation Program – Digital Health – Boston 2021 è stato un percorso dedicato a startup, aziende e centri di ricerca dell’Emilia-Romagna per favorire l’avvicinamento all’ecosistema di Boston in materia di applicazione di Big Data e Artificial Intelligence nel settore salute e di Digital Health.
Grazie ad ART-ER e Regione Emilia-Romagna, è stato attivato un breve percorso di accompagnamento per mettere in contatto startup, incubatori, centri di ricerca, cliniche e università con le realtà di uno dei principali hub mondiali in termini di innovazione nel settore sanitario e delle scienze della vita.
Il programma si è svolto da aprile a dicembre 2021, interamente online. Hanno partecipato 10 organizzazioni regionali, di cui 2 laboratori di ricerca e 8 imprese (PMI e startup).
Obiettivi
- conoscere le migliori best practice in ambito digital health dell’area di Boston;
- partecipare a sessioni formative sull’ecosistema statunitense per rafforzare la loro capacità di internazionalizzazione e di attivazioni di partnership;
- beneficiare di un’azione di mentoring personalizzata volta ad approcciare l’ecosistema del Massachusetts;
- avviare azioni di networking con laboratori universitari e cliniche; acceleratori che operano nell’ambito life science; parchi tecnologici; aziende e centri di ricerca altamente innovativi; aziende di settore che implementano pratiche di open innovation.
Programma
- Breve percorso di accompagnamento per imprese/laboratori/centri di ricerca per preparare i partecipanti all’approccio da adottare nel contesto USA/Boston
- Meeting specifici sul settore digital health di Boston fra i partecipanti al programma e soggetti selezionati tra le organizzazioni a Boston, quali MIT, Johnson & Johnson, MassGeneral Brigham Hospital, Children’s Hospital; incubatori e acceleratori come MBI, M2D2, MassChallenge Healthtech.
- Incontri one-to-one tra i partecipanti e i mentor di MassGlobal per definire la value proposition e individuare potenziali prospects
- Apertura di contatti tra i singoli partecipanti e potenziali partner dell’ecosistema di Boston, fra cui Brigham Digital Innovation Hub – Disrupting Medicine, Harvard Medical School, Boston Advanced Analytics, Sanofi Boston.