Il Contesto
La Pennsylvania è al centro del corridoio bio-farmaceutico del nord-est degli USA ed è lo stato americano leader in manifatture farmaceutiche e per numero di forza lavoro impiegata dal settore. Il settore consiste, infatti, di centinaia di società biofarmaceutiche e più di 2000 società nel settore Scienze della vita, a cui si aggiungono diverse scuole di medicina e ospedali. La presenza di queste strutture e di diverse fra le migliori università americane ha reso Philadelphia, in particolare, e la Pennsylvania, in generale, un luogo estremamente attraente per le aziende biotecnologiche, che hanno beneficiato della stretta vicinanza della regione con le aziende farmaceutiche.
Gli investimenti principali sono stati realizzati recentemente nell’ambito gene e cell therapy, tanto che lo Stato si propone, all’interno del panorama statunitense e mondiale, come Cellicon Valley. Infine, anche grazie agli sviluppi del settore, Philadelphia è recentemente diventata sede per diverse aziende digital che operano in ambito sanitario.
L’interesse della Regione Emilia-Romagna per questo hub di rilevanza globale è culminato con la firma di un accordo bilaterale con lo Stato della Pennsylvania, durante la missione istituzionale nel giugno 2022. L’accordo, il primo tra la Regione e uno Stato americano, intende rafforzare le relazioni istituzionali che già intercorrono tra i due ecosistemi e, soprattutto, vuole stipulare una collaborazione nel settore delle terapie avanzate, scienze della vita e agroalimentare. L’accordo ha una durata di cinque anni.

Per saperne di più sui principali settori e opportunità in Pennsylvania, guarda il video:
Il Bando Bridging Innovation Program – Gene&Cell Therapy – Pennsylvania 2022
L’edizione 2022 del Bridging Innovation Program – Gene&Cell Therapy – ha interessato l’hub di Philadelphia, leader nel settore delle terapie avanzate. Si è trattato di un percorso dedicato a startup, aziende e centri di ricerca dell’Emilia-Romagna aderenti al ClustER Health, per favorire l’avvicinamento all’ecosistema di Philadelphia e ampliare i rapporti e gli scambi reciproci.
A seguito di un percorso di workshop e meeting online, per i partecipanti è stato possibile prendere parte alla missione istituzionale della Regione Emilia-Romagna che prevedeva una tappa in Pennsylvania nel mese di giugno 2022. Durante la missione, i partecipanti hanno potuto incontrare startup, incubatori, centri di ricerca, cliniche e università di uno dei principali hub mondiali in termini di innovazione nel settore delle scienze della vita e delle terapie avanzate.
Obiettivi
- promuovere la conoscenza di un territorio strategico per la Regione Emilia-Romagna;
- supportare futuri processi di internazionalizzazione verso la Pennsylvania;
- proporre un’agenda strategica di collaborazione fra i due ecosistemi nel settore delle scienze della vita e delle terapie avanzate;
- rafforzare i rapporti istituzionali fra i due territori.
Programma
I parte online
- organizzazione di un workshop di presentazione dell’ecosistema della Pennsylvania con rappresentanti istituzionali;
- organizzazione di una tavola rotonda con esperti del settore Gene&Cell Therapy;
- incontri one-to-one con realtà di interesse;
- definizione e confronto sull’agenda strategica di ricerca e sviluppo tra Emilia-Romagna e Pennsylvania.
II fase in presenza durante la missione istituzionale della Regione Emilia-Romagna nel giugno 2022
- eventi di networking presso luoghi di interesse (CIC Labs, LifeScience PA);
- visite presso aziende di riferimento e incubatori del settore delle scienze della vita e delle terapie avanzate (Spark Therapeutics, BLabs);
- incontro presso la Jefferson University, che già collabora con realtà regionali, con visite ai laboratori;
- evento finale di networking con uffici di trasferimento tecnologico (Academic Tech Transfer offices) delle università della Pennsylvania per possibili future collaborazioni.